Comunicazione elaborata per la giornata di studio “La filosofia politica tra storia concettuale e filosofia delle scienze sociali”, tenutasi al dipartimento FISSPA dell’Università di Padova il 4 marzo 2019, in occasione della pubblicazione della traduzione italiana di Bruno Karsenti, Da una filosofia all’altra (Orthotes, 2017)
La questione che orienta il mio percorso di dottorato interroga il rapporto tra il giornalismo e un certo “dovere di verità”, rapporto situato nelle società moderne e in un quadro democratico. Il punto di osservazione che prendo è quello di un giornalista diventato sociologo, tra i sociologi fondatori di quella che è conosciuta come la Scuola di Chicago: Robert Ezra Park.
Park è particolarmente interessante per esplorare la mia interrogazione non solo perché alla fine della sua vita ha definito la sociologia come un certo tipo di “giornalismo all’ennesima potenza” (”super-journalism”), ma anche perché ha cercato di mostrare come le “news”, le “notizie” (termine specifico per cui tra l’altro non c’è traduzione in francese) costituiscano una forma propria di conoscenza.
E’ chiaro che quello che sto per dire, per qualcuno che ha insegnato, insegna o si è formato tra le mura del dipartimento di filosofia patavino negli ultimi quarant’anni, non suona come nuovo, e la domanda potrebbe sorgere se il metodo che implicitamente applico nel mio lavoro non sia, in fondo, ciò che qui si chiama storia concettuale, se per storia concettuale si intende un “lavoro filosofico [che] non si identifica con la costruzione teorica, con la produzione di concetti, bensì con la loro messa in questione. In tal modo, il lavoro di storia concettuale non comporta un orizzonte storicistico, né un mero atteggiamento di descrizione storica, ma consiste piuttosto nel tentativo di comprensione della genesi, della logica e delle aporie dei concetti moderni” (Cf. Sul contributo del gruppo di Padova alla storia concettuale – CIRLPGE).
Può certamente essere che in virtù dell’essermi anch’io formata qui, io non veda distanza, spazio vuoto, tra storia concettuale e filosofia delle scienze sociali. Ma quel che intendo in ogni caso sottolineare, è il campo di applicazione del metodo ad un’ulteriore porzione dell’attività politica delle società moderne, il giornalismo, nel suo rapporto ad una nozione di verità che anche il giornalismo, la pratica giornalistica, contribuisce a forgiare – in relazione, in particolare, alle nozioni di fatto e di opinione – e nel suo modo determinato e che gli è proprio di costituire una conoscenza sul sociale.
Farlo a partire da un giornalista e sociologo come Robert Ezra Park, permette di seguire il movimento concettuale in uno dei punti accessibili ad oggi più vicini per permettere di comprendere giornalismo e verità secondo una comprensione che non gli sia esteriore. Quella di Park è parola di un giornalista in situazione, che muove dalla propria pratica e il cui contesto di lavoro può essere in qualche modo analizzato. [A latere, inoltre, muovere lo studio a partire dai testi di Park sul giornalismo, può anche essere terreno su cui lavorare per comprendre meglio se un rapporto specifico tra sapere e politica emerge dalla comprensione non solo del rapporto tra giornalismo e verità, ma anche del rapporto che la filosofia può intrattenere con delle produzioni intellettuali che non fanno parte del canone della filosofia politica moderna (sarebbe meglio dire: produzioni di conoscenza, per sottrarre il giornalismo da una sfera supposta come puramente intellettuale)]
Restando dunque all’interno del quadro che comprende insieme giornalismo e democrazia, Park ci permette di vedere e dire in che senso il giornalismo partecipa ad un’impresa collettiva di conoscenza, senza tuttavia ridurlo a un mezzo di mera diffusione e mercificazione della conoscenza il cui sviluppo si potrebbe studiare solo attraverso l’analisi delle tecniche di comunicazione e del rapporto tra giornalismo e capitalismo, le quali costituiscono le due strade principali prese dalla maggioranza degli studi sul giornalismo (dalla sociologia, dalle scienze della comunicazione e dalle scienze politiche).
Nell’ormai lungo percorso di tesi che ho intrapreso, ho cominciato innanzitutto col prendere la questione dal punto di vista della sociologia. Una deviazione rispetto al mio interesse profondo per la filosofia che tuttavia non è stata intrapresa invano: la sociologia mi ha permesso di precisare meglio l’oggetto del mio studio e anche di fare un passo verso un punto di osservazione diverso da quello che l’epistemologia comunemente prende quando si occupa di verità: la sociologia ha spostato il mio punto di vista portandolo sulle pratiche. Nonostante ciò, nonostante questo apporto fondamentale, l’attenzione che la sociologia in quanto disciplina, con i suoi metodi e le domande che le sono proprie, porta sul giornalismo, inviterebbe prevalentemente a porre la questione della “verità” osservando i “processi di verifica” che i giornalisti si trovano ad attuare.
Ora è chiaro invece che indagare su un “processo di verifica”, pregiudica del concetto di verità che verrà applicato durante la ricerca. Il concetto di verità viene posto di fronte alla pratica del giornalismo, pratica che viene a quel punto giudicata in funzione di quel concetto di verità ininterrogato. Questa è la ragione principale per cui la disciplina della sociologia non ha potuto portami fino in fondo alla mia interrogazione.
La filosofia, la filosofia delle scienze sociali, la filosofia come un “atto compiuto (immersi) in situazione” (“un acte accompli en situation”) – espressione molto bella che si trova nell’introduzione a Da una filosofia all’altra, p.26) – è un atto che modifica la struttura di questa situazione essendone a sua volta modellato. Perché questa frase è molto bella e importante? Perché ridà alla filosofia uno status di azione. Questa filosofia rivendica un rapporto particolare alle domande: la sua disciplina non forza né orienta la raccolta dei “dati” in funzione delle domande del filosofo o della filosofa che la praticano, ma richiede di rispondere al proprio interrogarsi partendo dalle domande e dalle preoccupazioni di questo “altro” che si interroga. E l’“altro” della pratica giornalistica, interrogato quanto più possibile vicino alla sua radice di giornalismo “moderno”, potrà illuminarci allora sulla sua pratica attuale e quel che implica per noi. E’ in questo modo che la pratica della filosofia delle scienze sociali è in grado di rimettere in discussione la propria stessa pratica di comprensione del sociale, di produzione di concetti e di riflessione sui concetti.
Se prendiamo come assunto che un “discorso sul sociale” è essenziale alla modernità, e che è la condizione politica particolare data dalla democrazia che ha suscitato l’emergere di questo sapere, la pratica della filosofia delle scienze sociali non può non prestare attenzione agli spostamenti categoriali operati dalle scienze sociali (cf. Introduzione a Da una filosofia all’altra). Possiamo concedere che questo “discorso sul sociale” sia la “sociologia” solo se con “sociologia” si intende altro rispetto all’attuale disciplina accademica. Solo se si intende la “sociologia” come un concetto “opératoire”, operativo, che designa un “movimento di pensiero” particolare.
Solo prendendola in questo senso si può eventualmente pretendere – come intendo fare – di definire la pratica giornalistica come una proto-sociologia e sarà possibile non proiettare sulla ricerca un uso della verità e del giornalismo che gli siano esteriori, comprendendolo e comprendendo la sua evoluzione nel corso del XX secolo dal suo interno. Un interno che non è tuttavia l’osservazione delle pratiche istituite o performate oggi, seppure criticamente, ma è l’interno dei valori e dei concetti operativi che muovono sia il giornalismo come istituzione che la sua critica.