Uscire dal paradigma della divulgazione scientifica. Spunti da Carrie Figdor, «(When) Is Science Reporting Ethical?»

Carrie Figdor, ex-giornalista all’Associated Press e ora professore di filosofia all’Università dell’Iowa, in un suo articolo del 2017[1], si chiede se il giornalismo scientifico sia una pratica «etica» e cerca di argomentare a favore del riconoscimento di una «responsabilità epistemica» condivisa nella produzione delle notizie scientifiche, dove con «responsabilità epistemica» designa la responsabilità nel dare forma a un contenuto di conoscenza. Il punto di partenza è la constatazione seguente: in diverse discipline scientifiche si sono inceppati i meccanismi interni che dovrebbero permettere di garantire l’affidabilità delle conoscenze prodotte, e non è quindi più possibile, per i giornalisti, «fidarsi ciecamente» dei risultati scientifici. Per uscirne, Figdor propone di rompere lo schema classico della divulgazione per ricomprendere in un’unico schema concettuale sia il lavoro dei ricercatori che quello dei giornalisti: le notizie scientifiche diventerebbero un prodotto interdisciplinare.

Quei meccanismi interni che dovrebbero permettere di garantire l’affidabilità delle conoscenze, corrispondono per Figdor ad un lavoro di «riduzione dell’incertezza». La pratica della peer-review, per esempio, la revisione paritaria, rientra tra questi meccanismi. Possiamo dedurre da queste primi assunti dell’argomentazione di Figdor, ed è importante precisarlo all’inizio, che ci troviamo all’interno di un pensiero che vede nelle pratiche scientifiche meno una acquisizione di «verità» che una «riduzione» delle incertezze quanto a ciò che conosciamo. Ci si potrebbe chiedere: questa definizione della scienza come pratica di riduzione delle incertezze, può applicarsi anche alle scienze sociali e alle discipline umanistiche? Non è chiaro come Figdor tenga conto delle scienze sociali, a cui sembra accennare vagamente in una della prime note.
Ma tornando all’argomentazione di Figdor: i meccanismi garanti dell’affidabilità di certe pratiche di conoscenza si sono dunque inceppati, e la fiducia incondizionata riposta su certi ambiti scientifici non ha più una giustificazione su cui appoggiarsi. Figdor estende la necessità di ridurre la fiducia anche nei confronti di dati parziali o «raw», grezzi, prodotti da terzi.

Su quali definizioni si basa l’argomentazione di Figdor? L’«etica della ricerca» (ricerca intesa come inquiry) è da lei definita come l’insieme delle norme epistemiche che stabiliscono (govern) quando una credenza (belief) sia garantita. Un ulteriore elemento, questo, che mette in luce la sua posizione epistemologica: non c’è una verità da trovare, ma una credenza da stabilizzare collettivamente. Il belief di cui lei parla non è incondizionato, ma subordinato a determinate condizioni. Questo «credere», lo distingue dalle opinioni. La «responsabilità epistemica» è da lei definita come una pratica (o atteggiamento) che si manifesta ad esempio nel lavorare con «accuracy» o nel verificare le informazioni ricevute.

Figdor propone alcuni esempi di violazione dell’etica della ricerca che rientrano nella definizione delle QRP («Questionable Research Practices»): il nudging effettuato a diversi livelli della produzione (ovvero, l’orientamento normativo della ricerca nel momento della raccolta dei dati); la pubblicazione di dati/risultati che «distorcano» la registrazione della ricerca in un dato campo; la ricerca della «pubblicabilità» (interesse personale) a discapito della «verità» (Figdor usa qui esplicitamente il termine verità, e se l’ho intesa correttamente, bisogna leggere in «verità»: credenza collettivamente stabilizzata).

L’accezione di «giornalismo scientifico» include, per Figdor, un senso stretto e un senso più ampio. In senso stretto, designa la pratica della divulgazione – una pratica che lei sta criticando e da cui intende uscire – mentre in senso più ampio comprende anche l’inclusione o la mobilitazione di «conoscenza scientifica» negli articoli e contributi che non riguardano direttamente la scienza. Perché Figdor propone di uscire dallo schema della divulgazione? Perché la netta separazione dei ruoli tra ricercatori e giornalisti induce un’asimmetria nella percezione di chi sia il responsabile della divulgazione di notizie scientifiche affidabili o meno.

Il campo del giornalismo scientifico, secondo Figdor, è caratterizzato da un supposto «atteggiamento laico» (lay stance) in cui laico significa «che non applica giudizio» – un atteggiamento sedicente imparziale, potremmo tradurre – e la cui origine sarebbe proprio la pratica della divulgazione. Ma la divulgazione di cui parla Figdor è ora caratterizzata: è quella avente come fine il dimostrare l’interesse sociale della pratica scientifica (nei termini di Luc Boltanski potremmo dire: è una pratica di giustificazione della scienza. Figdor è un po’ più severa, circoscrivendo l’origine della divulgazione in un’impresa di «cheerleading»). Mi chiedo quindi: perché a un dato momento storico, il mondo scientifico, in particolare quello delle scienze cosiddette “dure”, ha dovuto legittimare se stesso attraverso questa pratica?
Per saperne di più su questo punto, Figdor rinvia a Lewenstein, Brainard e Rensberg, ma non è quel che le preme approfondire nel suo articolo. Il punto per lei centrale, è che questo atteggiamento «laico» dei giornalisti scientifici, che non applica giudizio sul contenuto scientifico e trova radice e fertilizzante nella pratica della divulgazione, non è di alcun «aiuto epistemico» per il giornalismo scientifico, che resta incapace di riconoscere la «bad science», la scienza fatta male. Con implicazioni ancora peggiori per i cittadini, che saranno indotti dalla narrazione giornalistica a credere alle science stories proposte (a latere, sottolineiamo che in questo modo si attribuisce alla narrazione, come «forma del racconto», una responsabilità fondamentale nella formazione delle credenze).

Per Figdor, il responsabile dell’affidabilità di una notizia scientifica, non può essere il ricercatore, ma il giornalista. Se il giornalista non opera come megafono per i ricercatori, deve riconoscere e assumersi le responsabilità delle sue scelte, siano esse relative al taglio della notizia o alle altre mediazioni ad essa applicata. Limitarsi, quasi nascondersi, dietro all’unica funzione della «verifica» (ma di cosa non è chiaro a questo punto: della fonte?) schiva la questione della responsabilità epistemica, intesa come la responsabilità nel dare forma a un contenuto di conoscenza. Si chiede Figdor: come può un giornalista «verificare» ponendosi in un atteggiamento «laico», imparziale, rispetto alla scienza?

Figdor chiama in causa una delle pratiche più diffuse, in tutti i settori del giornalismo, per garantire tale «imparzialità», e che è la pratica della «simmetrizzazione» (in alcuni settori del giornalismo italiano nota anche come «par condicio»). Questa modalità del dare forma ai contenuti di conoscenza porta, ad esempio, a rendere invisibile, a dissimulare il livello di incertezza di un fatto, che secondo Figdor va chiaramente distinto dall’opinione che si può avere su di esso.[2] Qual è il contributo forte di una posizione di questo tipo? Sta nel dire che la pratica della simmetrizzazione, tra altre, ha il suo fondamento nell’abdicazione, da parte dei giornalisti, quanto alla loro responsabilità epistemica – responsabilità nel dare forma a un contenuto di conoscenza. E nel dire, in conseguenza, che non si può allora far pesare su un supposto «analfabetismo scientifico» il rifiuto della scienza da parte dei cittadini.

Le proposte avanzate per uscire dal paradigma della divulgazione e ridare al giornalismo scientifico la possibilità di riprendersi la propria responsabilità sono, nell’articolo di Figdor, tre. Tutte e tre riportano la pratica giornalistica e la pratica scientifica nella complessa comunità epistemica – ovvero di conoscenza – di cui fanno parte.

I. Prima proposta: le «consensus conferences», che possono, in particolare, permettere di stabilire delle linee guida per le buone pratiche, riguardanti ad esempio la struttura narrativa, l’uso delle metafore, il taglio (framing), l’approccio sui punti di incertezza, la possibilità di pubblicare le revisioni.
Questa pratica, più delle altre che seguono, invita a distinguere l’expertise interazionale da quella, attuale, che fa appello ad un esperto specializzato. Invita anche a superare i pregiudizi professionali rispettivi: da parte dei ricercatori, è un invito a riconoscere le competenze giornalistiche specifiche, che permettono anche la conoscenza particolare di un campo; da parte dei giornalisti, abbandonare sia l’idea di avere il monopolio della comprensione di cosa è «news», sia la credenza che conoscere approfonditamente un campo impedisca di renderne conto giornalisticamente.

II. Implicare i giornalisti scientifici nel momento in cui si definisce l’impatto di una ricerca, ovvero integrarli al momento della concezione, e non a ricerca finita, quando si tratta di diffondere i risultati.

III. Aumentare la «numeracy», ovvero assumere nel campo giornalistico più persone formate alle scienze (aggiungerei: anche alle scienze umane e sociali, quindi continuare ad aumentare anche la «literacy» in senso esteso), che siano in grado di uscire dal livello «laico» – cioè di estrarsi da un atteggiamento di cieca e incondizionata fiducia rispetto ai risultati della scienza, e che sappiano riconoscere quando una credenza è giustificabile o criticabile, e argomentarlo.

Quella che Figdor chiama «virtuosità epistemica», è chiaramente una pratica collettiva che, per dare i suoi frutti, ha bisogno di strumenti e dispostivi altrettanto collettivi. E di qualche cambiamento nelle pratiche istituite.

 


[1] Carrie Figdor, (When) Is Science Reporting Ethical? The Case for Recognizing Shared Epistemic Responsability in Science Journalism, in Frontiers in Communication, 2:3, doi: 10.3389/fcomm.2017.00003

[2] Da qui capiamo che secondo Carrie Figdor i fatti possono aprire due strade: verso la certezza e verso l’opinione. Troveremo la «verità» dall’altra parte di una delle due strade? Sembra di no, se seguiamo Figdor. Cos’è allora per lei un’opinione scientifica «buona»? È un’opinione fondata sull’evidence. L’evidence sono i fatti? Se sì, ciò riporta l’opinione nella strada verso la certezza: fatti → opinione → certezza. Ma se l’evidence è al contrario la fine della sequenza e non l’inizio, ovvero i fatti non coincidono con l’evidence, ma questa coincide con la certezza, avremo allora un’altra sequenza, circolare: evidence (una previa conoscenza scientificamente fondata)→ opinione (che assume il ruolo di ipotesi)→ fatti→ certezza → evidence. E supporremmo che tra i fatti e la certezza ci sia la ricerca scientifica.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.