Secondo Fabrizio Denunzio1, una teoria dei media è la definizione, “attraverso il funzionamento specifico del giornalismo, [del]l’organizzazione generale di una società nella quale la conquista del potere politico si lega a quella di un consenso popolare ottenuto attraverso la costruzione di immagini e di interpretazioni del mondo sociale a cui partecipano attivamente gli apparati dell’informazione” (p.9). Da questa definizione dell’ambito di studio di una “ teoria dei media”, Denunzio fa derivare una “conseguenza fondamentale”: l’esistenza di un “nesso imprescindibile” tra partiti e media (corsivo di Denunzio) che “determina l’inedita collocazione dell’informazione all’interno degli scenari conflittuali delle lotte per il potere”.
Da questa definizione tentiamo di estrarre la visione del giornalismo che Denunzio espone:
– il giornalismo, intrecciato necessariamente con i partiti (il potere) coincide con i “media” (al plurale)
– lo studio del funzionamento del giornalismo permette di definire l’organizzazione della società (la nostra, sembra sottinteso)
– nella società di cui si parla la conquista del potere politico è legata alla conquista del consenso popolare
– il consenso popolare si ottiene “costruendo” immagini e interpretazioni
– gli apparati dell’informazione partecipano a questa “costruzione”
Poco oltre (p. 10), modula diversamente la definizione: la teoria dei media diventa l’analisi “specifica di un medium (corsivo di Denunzio) ricondotta all’organizzazione generale di una società”. Denunzio sembra qui dire tutt’altro: l’analisi di un medium particolare, e il giornalismo così come analizzato/descritto da Gramsci è uno di questi, viene analizzata alla luce dell’organizzazione generale di una società. Non è più quindi il medium che permette di definire l’organizzazione della società, ma l’organizzazione generale della società che permette di fare luce sul medium di cui stiamo parlando.
In entrambi i casi è chiaro un nesso necessario fra l’organizzazione della società e il giornalismo, ma la prima versione esprime il punto di vista di una teoria cosiddetta “forte” dell’influenza dei media sulla società, nel secondo caso il giornalismo è preso all’interno dell’organizzazione della società di cui fa parte, in una visione più “sociologica”. Continuando la lettura dell’introduzione, sembra essere proprio questa la lettura gramsciana se è vero che, come descrive Denunzio, Gramsci non risolve mai la riflessione sulla stampa “nella sua dimensione tecnico-professionale, ma la colloca sempre nel quadro di funzionamento generale della società del suo tempo” (p.11).
In questo Gramsci non sembra lontano quindi dal pensiero del suo tempo, che vede nel giornalismo un anello fondamentale e imprescindibile della nuova società democratica. Posizione presente senza dubbio nel Lippmann di Public Opinion, che anche Denunzio cita, in cui viene descritto quello che Frédéric Brahami, con Pierre Manent, chiama il “ dispositif libéral”.
- Introduzione a Antonio Gramsci, “Sul giornalismo“, Orthotes, 2016, raccolta di estratti dai Quaderni del carcere [↩]
Informazioni utilissime|